Nato dalla volontà condivisa di Musei e Fondazioni d’arte moderna e contemporanea, il sito offre, in un solo colpo d’occhio, la ricca e variegata proposta di spazi espositivi presenti nel Locarnese. Un progetto nuovo ed inedito che unisce enti pubblici e privati e che si fonda su un sentimento di coesione e collaborazione.
Fondazione Museo Mecrì | Centro culturale e museo Elisarion | Fondazione Ghisla Art Collection | Fondazione Remo Rossi | Museo Casa Rusca | Museo Casorella | Fondazione Marguerite Arp | Museo Castello San Materno | Museo Comunale d’Arte Moderna | Fondazione Rolf Gérard | Fondazione Ignaz e Mischa Epper | Fondazione Monte Verità | Museo Centovalli e Pedemonte | Centro Internazionale di Scultura
MINUSIO
Fondazione Museo Mecrì
La Fondazione ha sede in una casa secolare ristrutturata nel caratteristico nucleo delle Mondacce di Minusio. La collezione è principalmente composta da opere di Aldo Crivelli e dal suo cospicuo archivio ed è nata per volere della figlia Ilaria Merlini-Crivelli. L’attività espositiva intende valorizzare il notevole patrimonio di Aldo Crivelli e proporre mostre di arte moderna e contemporanea.
Fondazione Museo Mecrì
Via Mondacce 207
6648 Minusio
+41 91 745 20 88
Orari d’apertura
Martedì-Sabato: 14.00–17.00
Domenica: 10.00–12.00 | 14.00–17.00
Accesso
Linea bus 323
MINUSIO
Centro Elisarion
Dal 1981 promuove un ricco programma di eventi culturali. L’edificio, nato in origine quale tempio dedicato al Clarismo, è stato costruito nel 1927 dal pittore e letterato Elisàr von Kupffer e dal filosofo e storico delle religioni Eduard von Mayer. Il celebre dipinto Il Chiaro mondo dei beati, rimosso durante i lavori di restauro, è visibile nell’omonimo padiglione al Monte Verità.
Centro Elisarion
Via Rinaldo Simen 3
CP 8
6648 Minusio
+41 91 743 66 71
Apertura
22 settembre 2023
Accesso
Linea bus 311
Il museo è attualmente chiuso per lavori di restauro.
LOCARNO
Fondazione Ghisla Art Collection
La Fondazione espone la collezione d’arte contemporanea dei coniugi Ghisla che conta capolavori dei più grandi maestri degli ultimi ottant’anni tra cui spiccano i nomi di Basquiat, Miró, Magritte, Picasso, Botero, Haring, Warhol, Lichtenstein, Mathieu, Fontana, Christo & Jeanne-Claude. Nei suoi spazi si organizzano anche a rotazione mostre temporanee di artisti svizzeri ed internazionali.
LOCARNO
Fondazione Remo Rossi
La Fondazione ha quale scopo la conservazione e la promozione dell’opera dello scultore locarnese Remo Rossi, anche attraverso il rilancio della comunità artistica da lui ideata negli anni ’60. La sede è situata nella casa dell’artista, dove vengono allestite mostre legate alla figura di Rossi e dei suoi amici artisti e dove è possibile consultare la ricca biblioteca d’arte e la documentazione d’archivio.
Fondazione Remo Rossi
Via F. Rusca 8
6600 Locarno
+41 91 751 21 66
Orari d’apertura
Mercoledì, giovedì e sabato : 09.00 –11.30
Venerdì: 14.00 –17.30
Accesso
Linee bus 1 | 3 | 4 | 7
LOCARNO
Museo Casa Rusca
Il Museo è situato in una tipica dimora signorile del XVIII secolo che si affaccia sulla Piazza Sant’Antonio a Locarno. Negli anni ‘80, a seguito di un accurato intervento di restauro, l’edificio è stato adibito a museo, il quale dal 1987 ospita regolarmente nei suoi spazi esposizioni temporanee di artisti internazionali accanto a rassegne dedicate a pittori e scultori del territorio.
Museo Casa Rusca
Piazza Sant’Antonio 1
6600 Locarno
+41 91 756 31 85
Orari d’apertura
1 aprile– 5 novembre 2023
Martedì–domenica: 10.00 – 16.30
Accesso
Linee bus 3 | 7
LOCARNO
Museo Casorella
Il Museo, situato a ridosso del Castello Visconteo, ospita le collezioni d’arte cittadine. In esposizione una selezione dalla donazione Jean e Marguerite Arp, con opere del grande artista alsaziano e di autori a lui vicini. Al secondo piano viene presentata invece una serie di dipinti di Filippo Franzoni e nello spazio esterno si trovano sculture di Max Bill.
Museo Casorella
Via Bartolomeo Rusca 5
6600 Locarno
+41 91 756 31 80
Orari d’apertura
1 gennaio–31 dicembre 2023
Martedì–domenica: 10.00 – 16.30
Accesso
Linee bus 1 | 3 | 4 | 7
LOCARNO-SOLDUNO
Fondazione Marguerite Arp
La Fondazione, creata nel 1988 da Marguerite Arp-Hagenbach, vedova di Jean Arp, ha sede nella casa e atelier dell’artista. Custodisce gran parte della collezione di Jean e Marguerite Arp, un archivio e una biblioteca. Nel 2014 il complesso storico si è arricchito di un nuovo edificio – progettato dagli arch. Gigon & Guyer – con spazio espositivo aperto al pubblico.
Fondazione Marguerite Arp
Via alle Vigne 46
6600 Locarno–Solduno
+41 91 751 25 43
Orari d’apertura
9 aprile – 5 novembre 2023
Domenica: 14.00 –18.00
Visite guidate fuori orario
su appuntamento.
Accesso
Linea bus 315
ASCONA
Museo Castello San Materno
Il Museo espone la collezione della Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten, che comprende opere di artisti di area tedesca attivi tra Otto e Novecento: gli impressionisti Lovis Corinth e Max Liebermann, gli artisti della colonia di Worpswede, i rappresentanti della Brücke e del Blaue Reiter. Ogni anno, in collaborazione con la Fondazione Alten, si organizzano mostre temporanee.
ASCONA
Museo Comunale d’Arte Moderna
Nato nel 1922, grazie agli artisti delle avanguardie storiche riparati ad Ascona, gestisce la Collezione del Comune, arricchita dai fondi Carl Weidemeyer, Charlotte Bara e Anna Iduna Zehnder. Valorizza la collezione della Fondazione Marianne Werefkin, artista del Blaue Reiter, e collabora con la Fondazione Richard e Uli Seewald. Organizza mostre storiche e contemporanee in sintonia con la storia eccezionale del Monte Verità.
ASCONA
Fondazione Rolf Gérard
La Fondazione, situata nel centro storico del borgo di Ascona, dispone di un considerevole fondo di opere di Rolf Gérard (1909‒2011). Non solo dipinti e disegni realizzati con varie tecniche, ma anche innumerevoli schizzi e bozzetti operistici e teatrali. La fondazione dispone di tre sale espositive che accolgono sia opere di Rolf Gérard che di artisti esterni.
Fondazione Rolf Gérard
Via Carrà dei Nasi 1
6612 Ascona
+41 91 791 19 82
Accesso
Linea bus 1 | 5
La Fondazione Gérard rimarrà chiusa a favore della Fondazione Epper poiché condividono lo stesso stabile.
ASCONA
Fondazione Ignaz
e Mischa Epper
La Fondazione situata nel centro storico del Borgo di Ascona, ha come scopo di conservare ed esporre le opere di Ignaz e Mischa Epper. Ignaz Epper (1892‒1969) é uno dei maggiori esponenti dell’espressionismo svizzero, mentre Mischa Epper (1901‒1978) fù scultrice e disegnatrice. La Fondazione dispone di 3 sale espositive che accolgono sia opere di Ignaz e Mischa Epper che di artisti esterni.
ASCONA
Fondazione Monte Verità
Il Monte Verità è un luogo di straordinaria valenza culturale. Pochi altri nel corso del XX secolo hanno ospitato un numero così elevato di artisti, scrittori, filosofi, danzatori, attratti dal clima mite e dal desiderio di trovare individui affini, con cui condividere un percorso di ricerca artistica e spirituale. La storia e i personaggi che hanno abitato questo luogo rivivono nel complesso museale.
Il complesso museale Monte Verità é costituto da: Casa Anatta, Casa Selma, Casa dei Russi, Padiglione Elisarion. Gli orari di apertura sono consultabili sul sito della Fondazione.
INTRAGNA
Museo Regionale delle Centovalli e del Pedemonte
In quattro sale al terzo piano della seicentesca Casa Maggetti, sede del Museo etnografico dal 1989, sono regolarmente presentate mostre d’arte che accolgono, in maniera prioritaria, le opere di artisti locali. Le esposizioni fungono da vetrina all’espressione artistica del territorio e contribuiscono ad ampliare e approfondire il legame tra la popolazione residente e gli artisti della regione.
PECCIA
Centro Internazionale di Scultura
Il Centro è un luogo nel quale artisti dediti all’arte tridimensionale provenienti da tutto il mondo potranno incontrare un pubblico appassionato. Il complesso comprende un ampio padiglione dedicato a esposizioni, conferenze e alle attività degli sponsor, nonché cinque atelier dotati di una moderna area di lavoro.