Locarno
e Valli Art
Weekend
11/12.
10.2025
Centro Elisarion | Fondazione Ghisla Art Collection | Fondazione Remo Rossi | Museo Casa Rusca | Museo Casorella | Castello Visconteo | Fondazione Marguerite Arp | Museo Castello San Materno | Museo Comunale d’Arte Moderna | Fondazione Monte Verità | Fondazione Ignaz e Mischa Epper | Galleria Carlo Mazzi | Museo Regionale delle Centovalli e del Pedemonte
MINUSIO
Centro Elisarion
Sabato 11.10, ore 15.00–18.00
Entrata gratuita alla mostra Infrasottile
Infrasottile riunisce Maddalena Mora, Piritta Martikainen e Nino Doborjginidze in un percorso che attraversa materia, luce e colore. La mostra esplora lo spazio sottile in cui presenza e assenza, visibile e invisibile, memoria e trasformazione si incontrano. Le installazioni di Maddalena Mora fanno della fragilità dei materiali un’esperienza immersiva, le opere di Piritta Martikainen trasformano luce e ombra in paesaggi interiori, mentre i dipinti di Nino Doborjginidze rendono il colore vibrazione emotiva.
Saturday 11.10, 3–6 pm
Free admission to the exhibition Infrasottile
Infrasottile brings together Maddalena Mora, Piritta Martikainen and Nino Doborjginidze in a journey through matter, light and colour. The exhibition explores the subtle space where presence and absence, visible and invisible, memory and transformation meet. Maddalena Mora’s installations turn the fragility of materials into an immersive experience, Piritta Martikainen’s works transform light and shadow into inner landscapes, while Nino Doborjginidze’s paintings render colour as emotional vibration.
LOCARNO
Fondazione Ghisla Art Collection
Sabato 11.10 e domenica 12.10,
ore 14.00–17.00
Un filo d’amore
La Fondazione Ghisla Art Collection è lieta di accogliere, l’11 e il 12 ottobre 2025, l’artista francese Véronique Arnold per un progetto partecipativo intimo e coinvolgente, interamente dedicato ai temi della Pace e dell’Amore. Nel corso di queste due giornate, il pubblico sarà invitato a incontrare personalmente l’artista in un colloquio privato e anonimo della durata di circa mezz’ora. In un clima di ascolto e delicatezza, si parlerà di pace e amore in tutte le sue sfumature: sentimentale, familiare, universale, perduto, sognato o ritrovato. Ispirandosi agli spunti e alle emozioni condivise durante questi incontri, Véronique Arnold realizzerà nel suo atelier in Francia una serie di ricami unici: opere tessili e poetiche, frammenti di emozione cuciti con fili di memoria e sensibilità. Una volta completate, le creazioni saranno presentate in un momento pubblico alla Fondazione Ghisla, dove l’artista racconterà, attraverso parole e immagini, la ricchezza di questa esperienza corale. Un invito all’introspezione, all’ascolto e alla bellezza dell’incontro umano.
Saturday 11.10 and Sunday 12.10,
2 pm–5 pm
A thread of love
The Ghisla Foundation is delighted to welcome French artist Véronique Arnold on 11 and 12 October 2025 for an intimate and engaging participatory project entirely dedicated to the themes of Peace and Love. During these two days, the public will be invited to meet the artist personally in a private and anonymous conversation lasting about half an hour. In an atmosphere of listening and intimacy, they will talk about peace and love in all its nuances: romantic, familial, universal, lost, dreamed of or rediscovered. Inspired by the ideas and emotions shared during these encounters, Véronique Arnold will create a series of unique embroideries in her studio in France: poetic textile works, fragments of emotion sewn together with threads of memory and sensitivity. Once completed, the creations will be presented at a public event at the Ghisla Foundation, where the artist will recount, through words and images, the richness of this choral experience. A call to introspection, listening and the beauty of human encounter.
LOCARNO
Fondazione Remo Rossi
Sabato 11.10, ore 10.00
Visita guidata della mostra Il Toro. L’Esprit de Locarno, a 100 anni dal Patto.
La mostra si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il Centenario dal Patto di Locarno e intende approfondire il significato del “Toro”, opera che Remo Rossi donò alla città di Locarno nel 1975, in occasione dell’allora cinquantesimo anniversario del Patto.
Saturday 11.10, 10 am
Guided tour of the exhibition Il Toro. L’Esprit de Locarno, 100 years from the Pact.
The exhibition is part of the celebrations for the centenary of the Locarno Pact and aims to explore the meaning of ‘Toro’ (Bull), a work that Remo Rossi donated to the city of Locarno in 1975, on the occasion of the 50th anniversary of the Pact.
LOCARNO
Museo Casa Rusca
Sabato 11.10, ore 14.30
Visita guidata alle mostre Path of Totality–Monia Ben Hamouda e Knowing Bodies–mostra collettiva
Un’occasione per attraversare due universi espositivi profondamente diversi eppure accomunati da una riflessione intensa sul corpo come luogo di conoscenza, esperienza e trasformazione. La visita prende avvio con Knowing Bodies, mostra collettiva che mette in dialogo le opere di Simone Forti – pioniera della danza postmoderna e dell’arte performativa – con quelle di artiste e artisti contemporanei come Steffani Jemison, Lenio Kaklea, Marta Margnetti, Katja Schenker, Jeanne Tara, Juliette Uzor e Isaac Chong Wai. Attraverso performance, video, installazioni e pratiche coreografiche, il percorso esplora il corpo come strumento di pensiero e di relazione, in costante interazione con il contesto sociale e politico. Si prosegue poi al secondo piano di Casa Rusca con la personale di Monia Ben Hamouda, dove l’esperienza si fa multisensoriale. Profumi di cannella, ibisco, cumino e peperoncino in polvere avvolgono le sale e diventano materia viva di un’opera che fonde spiritualità, memoria, ritualità e identità. Le spezie tingono superfici, si fanno pigmento e simbolo, evocando le radici tunisine dell’artista e la sua ricerca profonda nel mondo della calligrafia islamica e del linguaggio astratto. La recente virata verso tonalità più scure aggiunge al percorso una dimensione intima e crepuscolare, capace di generare nuovi significati. Un itinerario guidato che attraversa corpi, gesti, materiali e memorie, per scoprire come l’arte contemporanea possa restituire al corpo – e ai sensi – la loro piena potenza poetica e politica.
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria: evento.musei@locarno.ch
Saturday 11.10, 2.30 pm
Guided tour of the exhibitions Path of Totality–Monia Ben Hamouda, and Knowing Bodies–collective
An opportunity to explore two profoundly different exhibition universes that are nevertheless united by an intense investigation of the body as a place of knowledge, experience and transformation. The tour begins with Knowing Bodies, a group exhibition that brings together the works of Simone Forti – a pioneer of postmodern dance and performance art – with those of contemporary artists such as Steffani Jemison, Lenio Kaklea, Marta Margnetti, Katja Schenker, Jeanne Tara, Juliette Uzor and Isaac Chong Wai. Through performances, videos, installations and choreographic practices, the exhibition explores the body as an instrument of thinking and relating, in constant interaction with the social and political context. The exhibition continues on the second floor of Casa Rusca with a solo show by Monia Ben Hamouda, where the experience becomes multisensory. Scents of cinnamon, hibiscus, cumin and chilli powder envelop the rooms and become the living material of a work that blends spirituality, memory, rituality and identity. Spices colour surfaces, becoming pigment and symbol, evoking the artist’s Tunisian roots and her profound research into the world of Islamic calligraphy and abstract language.The recent shift towards darker tones adds an intimate, crepuscular dimension to the journey, capable of generating new meanings. A guided tour that traverses bodies, gestures, materials and memories, to discover how contemporary art can restore the body – and the senses – to their full poetic and political power.
Free event, reservation required: evento.musei@locarno.ch
LOCARNO
Museo Casorella
Sabato 11.10, ore 10.00
Nel respiro del silenzio
Esperienza sonora e meditativa tra le opere di Zao Wou-Ki.
Nel cuore di una delle sale che ospitano la mostra dedicata a Zao Wou-Ki, maestro dell’armonia e del gesto poetico, vi invitiamo a immergervi in un’esperienza sensoriale unica, concepita come omaggio al suo profondo legame con la pace interiore. L’incontro si aprirà con una breve visita guidata alla mostra, per offrire alcune chiavi di lettura sull’universo pittorico di Zao Wou-Ki e introdurre i temi della sua ricerca artistica. Questo momento iniziale sarà occasione per avvicinarsi al suo linguaggio visivo e lasciarsi orientare nel paesaggio interiore delle sue opere. A seguire, avvolti dalle vibrazioni profonde delle campane tibetane, i partecipanti saranno guidati in un momento di raccoglimento e ascolto interiore. In dialogo silenzioso con le opere di Zao Wou-Ki, la sessione sonora invita a rallentare, respirare e lasciarsi attraversare dall’energia della sua pittura. I suoi dipinti, sospesi tra astrazione e lirismo, si offrono come paesaggi interiori: campi di forze in movimento, in cui luce e colore si fondono in una tensione armonica tra pieni e vuoti, ritmo e silenzio. In questa dimensione sensibile e vibrante, l’arte diventa via d’accesso a uno spazio di quiete e consapevolezza, in cui ritrovare sé stessi attraverso la contemplazione. Un’esperienza immersiva in cui la pittura di Zao Wou-Ki accompagna e amplifica il gesto meditativo, aprendo alla possibilità di un incontro profondo tra corpo, respiro e visione. Al termine della meditazione sonora, presso Casorella, sarà offerta una degustazione di tisane accuratamente selezionate dal nostro team tra le proposte della Casa del Tè di Locarno. Un invito a rallentare e riconnettersi con ciò che è essenziale. Perché nell’arte silenziosa di Zao Wou-Ki risuona, come un’eco profonda, il desiderio universale di pace.
È richiesto gentilmente a ogni partecipante di portare con sé un tappetino da yoga.
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria:
Link prenotazione
Saturday 11.10, 10 am
In the breath of silence
A sound and meditative experience among the works of Zao Wou-Ki.
In the heart of one of the rooms hosting the exhibition dedicated to Zao Wou-Ki, master of harmony and poetic gesture, we invite you to immerse yourself in a unique sensory experience, conceived as a tribute to his deep connection with inner peace. The event will open with a short guided tour of the exhibition, offering some insights into Zao Wou-Ki’s pictorial universe and introducing the themes of his artistic research. This initial moment will be an opportunity to approach his visual vocabulary and allow yourself to be guided through the inner landscape of his works. Afterwards, enveloped by the deep vibrations of Tibetan bells, participants will be guided in a moment of contemplation and inner listening. In silent dialogue with Zao Wou-Ki’s works, the sound session invites us to slow down, breathe and let ourselves be carried away by the energy of his painting. His paintings, suspended between abstraction and lyricism, offer themselves as inner landscapes: fields of energy in motion, where light and colour merge in a harmonious tension between fullness and emptiness, rhythm and silence. In this sensitive and vibrant dimension, art becomes a gateway to a space of quiet and awareness, where one can rediscover oneself through contemplation. An immersive experience in which Zao Wou-Ki’s painting accompanies and amplifies the meditative gesture, opening up the possibility of a profound encounter between body, breath and vision. At the end of the sound meditation, at Casorella, there will be a tasting of herbal teas carefully selected by our team from the range offered by the Casa del Tè in Locarno. An invitation to slow down and reconnect with what is essential. Because in Zao Wou-Ki’s silent art, the universal desire for peace resonates like a deep echo.
Each participant is kindly requested to bring a yoga mat.
Free event, reservation required:
Reservation link
LOCARNO
Castello Visconteo
Domenica 12.10, ore 14.30
Missione pace con il professor Pasticcio e il pappagallo Napoleone
Al Castello Visconteo sta per arrivare uno dei più strampalati studiosi della storia europea: il Professor Pasticcio, che si gratta sempre la testa per ricordarsi le date (e così finisce sempre più spettinato!). A tenerlo in riga c’è Napoleone, il suo fedele compagno: un pappagallo coloratissimo, un po’ vanitoso e molto sapiente, che quando qualcosa non gli torna… gracchia forte e corregge tutto! Insieme, questi due personaggi bizzarri accompagneranno bambine e bambini in un’avventura tra la mostra dedicata al Patto di Locarno e le sale del Castello, per raccontare cos’è successo davvero nel 1925, dopo una guerra terribile, quando grandi leader da tutta Europa vennero a Locarno per parlare di pace. Ma il vero cuore della visita è una domanda speciale: “Se tu fossi stato il compagno o la compagna di banco, di uno dei potenti che poi ha fatto la guerra, da bambino … cosa avresti potuto dirgli o fare per aiutarlo a scegliere la pace, da grande?” Attraverso giochi, racconti, oggetti misteriosi e momenti buffi, il Professor Pasticcio e Napoleone aiuteranno i più piccoli a riflettere in modo semplice ma profondo su cosa significa costruire la pace, già da piccoli.
Evento gratuito con l’acquisto del biglietto di ingresso (per adulti), gratuito per bambini.
Link prenotazione
Sunday 12.10, 2.30 pm
Peace mission with Professor Pasticcio and Napoleon the parrot
One of the most eccentric scholars in European history is about to come to Castello Visconteo: Professor Pasticcio, who always scratches his head to remember dates (and thus ends up increasingly dishevelled!). Keeping him in line is Napoleone, his faithful companion: a colourful parrot, a little vain and very knowledgeable, who, when something doesn’t add up… squawks loudly and corrects everything! Together, these two bizarre characters will guide children on an adventure through the exhibition dedicated to the Locarno Pact and the rooms of the Castle, to tell them what really happened in 1925, after a terrible war, when great leaders from all over Europe came to Locarno to talk about peace. But the real focus of the visit is a special question: ‘If you had been the classmate of one of the powerful figures who later went to war, as a child… what could you have said or done to help them choose peace when they grew up?’ Through games, stories, mysterious objects and funny moments, Professor Pasticcio and Napoleone will help children reflect in a simple but profound way on what it means to build peace, even from an early age.
Free event with the purchase of an admission ticket (for adults), free for children.
Reservation link
LOCARNO-SOLDUNO
Fondazione Marguerite Arp
Domenica 12.10, ore 15.00
Meet the researcher
La Fondazione Marguerite Arp è lieta di accogliere un ospite d’eccezione. Lo storico dell’arte olandese Willem Jan Renders, attivo come ricercatore e curatore specializzatosi sull’arte russa e sovietica, parlerà al pubblico di El Lissitzky partendo dalle opere e dai documenti esposti nella mostra Lissitzky, Arp e gli ismi dell’arte, 1925.
Visita guidata (in tedesco), inclusa nel costo del biglietto di entrata, iscrizione obbligatoria:
info@fondazionearp.ch
Domenica 12.10, ore 16.00
Meet the curator
Simona Martinoli, direttrice della Fondazione Marguerite Arp e curatrice della mostra Lissitzky, Arp e gli ismi dell’arte, 1925 accompagnerà il pubblico alla scoperta della mostra e discuterà delle scelte curatoriali e dell’allestimento.
Visita guidata inclusa nel costo del biglietto di entrata, iscrizione obbligatoria:
info@fondazionearp.ch
Sunday 12.10, 3 pm
Meet the researcher
The Marguerite Arp Foundation is delighted to welcome a special guest. Dutch art historian Willem Jan Renders, a researcher and curator specialising in Russian and Soviet art, will talk to the public about El Lissitzky, drawing on the works and documents on display in the exhibition Lissitzky, Arp and the Isms of Art, 1925.
Guided tour (in German) included in the ticket price, booking required:
info@fondazionearp.ch
Sunday 12.10, 4 pm
Meet the curator
Simona Martinoli, director of the Marguerite Arp Foundation and curator of the exhibition Lissitzky, Arp and the Isms of Art, 1925, will guide the public through the exhibition and discuss the curatorial choices and layout.
Guided tour included in the ticket price, booking required:
info@fondazionearp.ch
ASCONA
Museo Castello San Materno
Domenica 12.10, ore 14.30
Visita guidata alla mostra Moonflower. Pascal Murer insieme all’artista.
La serie di mostre dedicata dal Museo di Ascona agli artisti più significativi attivi sul territorio ticinese prosegue quest’anno con la personale di Pascal Murer, in collaborazione con il fratello Simon Noël Murer, ipnoterapeuta. Il lavoro di Pascal Murer, strettamente legato e ispirato alla natura, si muove tra disegno e scultura, andando oltre l’apparenza delle cose per estrapolarne le sottese forze, energie, linfe vitali, che entrano in gioco anche nei processi terapeutici dell’ipnosi.
Visita guidata inclusa nel costo del biglietto di entrata, iscrizione obbligatoria:
museo@ascona.ch
+41 91 759 81 40
Sunday 12.10, 2.30 pm
Guided tour of the exhibition Moonflower. Pascal Murer with the artist.
The series of exhibitions dedicated by the Ascona Museum to the most significant artists working in the Ticino region continues this year with a solo exhibition by Pascal Murer, in collaboration with his brother Simon Noël Murer, a hypnotherapist. Pascal Murer’s work, closely linked to and inspired by nature, moves between drawing and sculpture, going beyond the appearance of things to extrapolate their underlying forces, energies and vital lymphs, which also come into play in the therapeutic processes of hypnosis.
Guided tour included in the ticket price, booking required:
museo@ascona.ch
+41 91 759 81 40
ASCONA
Museo Comunale d’Arte Moderna
Sabato 11.10
ore 11.00, 12.00 e 13.00
MAMA. Azione sonora di e con Mario Pagliarani per dieci esecutori, oggetti e materiali vari
MAMA è un’azione sonora concepita per il Museo di Ascona e per un gruppo di volontari che, disposti sui due piani del museo, intorno alla corte interna, producono eventi sonori con oggetti e materiali della vita quotidiana. Una costellazione di micro-scene distribuite fra le quattro terrazze e le due finestre, secondo una sequenza che riflette la struttura architettonica del museo. Suono, spazio, tempo: il museo si trasforma in un grande strumento e – intorno al pubblico che assiste dal basso, al piano terra –MAMA respira come una scultura vivente.
Evento incluso nel costo del biglietto di entrata, iscrizione obbligatoria (si prega di indicare anche l’orario):
museo@ascona.ch
+41 91 759 81 40
Sabato 11.10, ore 15.00
Visita guidata alla mostra Joana Vasconcelos. Flowers of My Desire insieme al co-curatore della mostra Alberto Fiz.
Curata da Mara Folini e Alberto Fiz, la prima mostra istituzionale in Svizzera di Joana Vasconcelos, ripercorre, con un allestimento spettacolare, le fasi salienti del suo percorso creativo. L’artista portoghese, tra le voci più autorevoli dell’arte contemporanea internazionale, decontestualizza oggetti di uso quotidiano e attualizza il concetto di arte, artigianato e design, stabilendo un dialogo rinnovato tra la sfera privata e lo spazio pubblico, la tradizione popolare e la cultura alta. Con leggerezza e ironia, mette in discussione gli stereotipi che circondano la società di massa e la condizione della donna.
Visita guidata inclusa nel costo del biglietto di entrata, prenotazione obbligatoria:
museo@ascona.ch
+41 91 759 81 40
Saturday 11.10
11 am, 12 pm and 1 pm
MAMA. Sound performance by and with Mario Pagliarani for ten performers, various objects and materials
MAMA is a sound performance conceived for the Museum of Ascona and for a group of volunteers who, arranged on the two floors of the museum around the internal courtyard, produce sounds with everyday objects and materials. A constellation of micro-scenes distributed among the four terraces and two windows, according to a sequence that reflects the architectural structure of the museum. Sound, space, time: the museum is transformed into a large instrument and – around the audience watching from below, on the ground floor – MAMA breathes like a living sculpture.
Event included in the ticket price, booking required (please also indicate the time):
museo@ascona.ch
+41 91 759 81 40
Saturday 11.10, 3 pm
Guided tour of the exhibition Joana Vasconcelos. Flowers of My Desire with the exhibition’s co-curator Alberto Fiz.
Curated by Mara Folini and Alberto Fiz, Joana Vasconcelos’ first institutional exhibition in Switzerland presents a spectacular display of the key stages of her creative journey. The Portuguese artist, one of the most influential voices in international contemporary art, decontextualises everyday objects and updates the concept of art, craftsmanship and design, establishing a renewed dialogue between the private sphere and public space, popular tradition and high culture. With lightness and irony, she questions the stereotypes surrounding mass society and the status of women.
Guided tour included in the ticket price, booking required:
museo@ascona.ch
+41 91 759 81 40
ASCONA
Fondazione Monte Verità
Sabato 11.10, ore 13.00–17.00
Spazio A0 (AZero) di Miki Tallone @Monte Verità
La Fondazione Monte Verità e Amici del Ticino propongono un viaggio nel processo creativo dell’artista Miki Tallone, che invita a esplorare lo spazio di un grande foglio A0 come avvio di una pratica artistica intima e aperta. Il workshop offre un’immersione nel suo linguaggio visivo e performativo, con esercizi che mettono in dialogo corpo, gesto e spazio. La ricerca dell’artista si nutre di memorie, luoghi vissuti e si esprime in opere che fondono disegno, performance e installazione. Un incontro esperienziale per riflettere, muoversi e tracciare, partendo da un foglio A0 e dallo spazio che ci accoglie.
Prenotazione obbligatoria: info@amicidelticino.ch
Saturday 11.10, 1 pm–5 pm
Spazio A0 (AZero) by Miki Tallone @Monte Verità
The Monte Verità Foundation and Amici del Ticino invite you on a journey into the creative process of artist Miki Tallone, who encourages you to explore the space of a large A0 sheet of paper as the starting point for an intimate and open artistic practice. The workshop offers an immersion in her visual and performative language, with exercises that bring the body, gesture and space into dialogue. The artist’s research draws on memories and places she has experienced and is expressed in works that combine drawing, performance and installation. An experiential encounter to reflect, move and trace, starting from an A0 sheet of paper and the space that welcomes us.
Booking required:
info@amicidelticino.ch
ASCONA
Fondazione Ignaz e Mischa Epper
Sabato 11.10, ore 10.00
Visita della mostra di Valerie Favre Confirmer l’invisible con il curatore
Incentrata su una rilettura dell’opera di Valerie Favre in chiave psicanalitica, la mostra Confirmer l’invisible è concepita come un’opera in tre atti. Il terzo atto di questa trilogia è dedicato alle narrazioni, ovvero alla creazione di teatrini simbolici o allegorici con riferimenti incrociati alla psicanalisi, alla storia della pittura e alla fabula. La mostra si apre con una sala dedicata alla celebre fiaba dei fratelli Grimm, Cappuccetto Rosso. Nell’intento di omaggiare insieme alla Favre anche la figura della Fondatrice della Fondazione Epper, Mischa Epper Quarles, il curatore, Noah Stolz preparerà una visita guidata incentrata sulla lettura della celeberrima fiaba dei fratelli Grimm da parte di una psicanalista molto vicina in vita a Mischa Epper che era sua paziente e sua confidente e altrettanto preziosa anche alla Favre.
Saturday 11.10, 10 am
Guided tour to Valerie Favre’s exhibition Confirmer l’invisible with the curator
Focusing on a psychoanalytical reinterpretation of Valerie Favre’s work, the exhibition Confirmer l’invisible is conceived as a work in three acts. The third act of this trilogy is dedicated to narratives, or rather the creation of symbolic or allegorical theatrical scenes with cross-references to psychoanalysis, the history of painting and fables. The exhibition opens with a room dedicated to the famous Grimm brothers’ fairy tale, Little Red Riding Hood. With the aim of paying homage not only to Favre but also to the founder of the Epper Foundation, Mischa Epper Quarles, the curator, Noah Stolz, will prepare a guided tour focusing on the interpretation of the famous Grimm brothers’ fairy tale by a psychoanalyst who was very close to Mischa Epper during her lifetime, having been her patient and confidante, and equally valuable to Favre.
TEGNA
Galleria Carlo Mazzi
Sabato 11.10, ore 14.00–18.00
+
Domenica 12.10, ore 14.00–18.00
Visita alla mostra e presentazione progetto
Visita alla mostra Patricia Highsmith e Ingeborg Lüscher: un dialogo in immagini, con proiezione del video L’altra parte. In occasione di questo weekend, dedicato alla pace, verranno esposte alcune lettere di protesta scritte da Patricia Highsmith, sotto pseudonimi ticinesi, a governanti internazionali. Presentazione di un’anteprima del progetto dell’artista Clyo Lurati yourhandsaretheirhands che si prefigge di raccogliere 30’000 mani rosse stampate, da tutto il mondo, contro le guerre. Durante il weekend sarà possibile stampare la propria mano per aderire a questo progetto. Opportunità di visitare l’atelier e le sale espositive della casa di Carlo Mazzi, dove sono esposte le sue opere (ceramica e pittura).
Saturday 11.10, 2 pm–6 pm
+
Sunday 12.10, 2 pm–6 pm
Guided tour of the exhibition and project presentation
Guided tour of the exhibition Patricia Highsmith and Ingeborg Lüscher: a dialogue in images, with the projection of the video L’altra parte (The other side). During this weekend dedicated to peace, several letters of protest written by Patricia Highsmith under pseudonyms to international leaders will be on display. Presentation of a preview of artist Clyo Lurati’s project yourhandsaretheirhands, which aims to collect 30,000 red handprints from around the world against war. During the weekend, visitors will be able to print their own hands to join the project. There will also be an opportunity to visit the studio and exhibition rooms of Carlo Mazzi’s house, where his works (ceramics and paintings) are on display.
INTRAGNA
Museo Regionale delle Centovalli e del Pedemonte
Domenica 12.10, ore 17.30
Monoliti: enigmatici simulacri di un nuovo immaginario urbano deumanizzante
Incontro-conferenza con l’architetto Davide Macullo e la neuroarchitetta Valentina Perazzolo nell’ambito della mostra Monoliti: enigmatici simulacri di un nuovo immaginario urbano deumanizzante. Prendendo spunto dalle fotografie di Roberto Pellegrini, sarà l’occasione per riflettere sul ruolo dell’architettura nella definizione di nuovi modelli urbani di vita e socializzazione.
Evento gratuito.
Sunday 12.10, 5.30 pm
Monoliths: enigmatic simulacra of a new dehumanising urban imagery
Meeting-conference with architect Davide Macullo and neuroarchitect Valentina Perazzolo as part of the exhibition Monoliti: enigmatici simulacri di un nuovo immaginario urbano deumanizzante. Taking inspiration from Roberto Pellegrini’s photographs, it will be an opportunity to reflect on the role of architecture in defining new urban models of life and socialisation.
Free event.